Ventilatore industriale: che ruolo ha in un impianto di produzione?
I ventilatori industriali sono parte integrante di molti processi tecnologici, soprattutto negli impianti in cui sono presenti quantità significative di calore, polveri, fumi o gas di processo. Questi dispositivi sono responsabili della circolazione forzata dell’aria, della rimozione dei contaminanti e del mantenimento delle condizioni di lavoro di macchine e persone. Che si tratti di un ventilatore industriale da parete, di un ventilatore industriale da tetto o di un ventilatore industriale assiale , ognuno svolge un compito ben definito.
I produttori di ventilatori industriali offrono un’ampia gamma di modelli che si adattano a diversi ambienti, dalle sale di montaggio asciutte alle atmosfere esplosive. La scelta del ventilatore ha un impatto reale sull’efficienza di raffreddamento delle macchine, sull’estensione della loro vita utile e sulla sicurezza del processo produttivo.

Tipi di ventilatori industriali e loro applicazioni
- Ventilatore assiale industriale – popolare per la sua elevata efficienza con un consumo energetico relativamente basso. Viene utilizzato nei sistemi di ventilazione generale, nei grandi capannoni di produzione e per il raffreddamento dell’elettronica industriale.
- Ventilatori industriali a parete – montati in alloggiamenti a parete, spesso come aspiratori industriali. Funzionano bene nei luoghi in cui è necessario un efficiente ricambio d’aria senza un esteso sistema di condotti.
- Ventilatore industriale da tetto – viene installato sui tetti di capannoni e strutture tecnologiche. È responsabile dell’efficace rimozione dell’aria calda e dei vapori e gas tecnologici.
- Ventilatore industriale a soffitto – è utilizzato principalmente per la circolazione dell’aria in ambienti alti, come ad esempio i magazzini ad alto stoccaggio. Migliora l’uniformità della temperatura e il comfort del personale.
- Ventilatore industriale 230V – alimentato a tensione standard per facilitare l’installazione e la manutenzione. Utilizzato principalmente per le applicazioni più piccole o come attrezzatura temporanea.

Guasto della ventola: come riconoscerlo e reagire?
- Mancato funzionamento del rotore: nella maggior parte dei casi indica un avvolgimento bruciato del motore o un inverter difettoso. In alcuni casi, il problema può essere anche l’alimentazione (ad esempio un cortocircuito N-L in un ventilatore a 230V).
- Aumento del rumore – indica cuscinetti usurati o una girante sbilanciata. Particolarmente importante nei ventilatori assiali industriali, dove il funzionamento con un componente sbilanciato porta a una rapida usura dell’intero sistema.
- Surriscaldamento dell’involucro – può indicare la contaminazione delle pale, l’ingresso di particolato o l’eccessiva umidità. I ventilatori industriali da parete operano spesso in ambienti polverosi, il che aggrava questo problema.
- Odore di bruciato: un segnale inequivocabile per scollegare immediatamente l’unità. Le cause possono essere il cablaggio difettoso, il surriscaldamento degli avvolgimenti o dell’intero motore. L’assistenza dovrebbe iniziare con una diagnosi degli avvolgimenti, degli inverter e dei relè.
- Mancata risposta a un impulso proveniente dall’automazione – particolarmente importante se il ventilatore interagisce con sistemi di aspirazione, scarichi di processo o elettronica di raffreddamento. La causa potrebbe essere un modulo di comunicazione difettoso o un problema nel bus di segnale.

Pulire i ventilatori industriali: perché preoccuparsi?
La pulizia regolare dei ventilatori non è solo una questione estetica, ma soprattutto di efficienza e sicurezza. La polvere accumulata, i depositi di polvere o di sostanze chimiche causano uno squilibrio nel funzionamento della girante, provocano il surriscaldamento del motore e, in ultima analisi, riducono la durata dell’intero sistema. I grandi impianti di produzione utilizzano spesso aspiratori industriali che funzionano in modo continuo: la loro pulizia dovrebbe far parte della manutenzione preventiva ciclica.
In particolare, un ventilatore industriale di grandi dimensioni richiede un approccio speciale: scollegare l’alimentazione, smontare, lavare le pale e ispezionare lo stato di isolamento degli avvolgimenti. Se il ventilatore non funziona nonostante la pulizia, potrebbe essere necessaria una diagnostica sul banco di assistenza. Noi di RGB Elektronika eseguiamo il processo completo di ispezione, pulizia e ricondizionamento dei ventilatori utilizzati nell’industria pesante, alimentare e chimica.
Segnala a RGB Service la riparazione di un ventilatore industriale utilizzando il modulo -> segnala una riparazione