Il tecnico dell’assistenza CNC: chi è e perché il suo ruolo in un impianto di produzione è prezioso?
In ogni officina dove sono in funzione torni, fresatrici, centri di lavoro o macchine multiasse, c’è qualcuno il cui telefono non è silenzioso in caso di guasto. Si tratta del tecnico dell’assistenza CNC, uno specialista che combina conoscenze elettromeccaniche, informatiche ed esperienza in pneumatica, idraulica e automazione industriale. Il suo compito non è solo quello di “aggiustare la macchina”, ma soprattutto di ridurre al minimo i tempi di fermo e di ripristinare l’efficienza della linea nel più breve tempo possibile.
In pratica, questo significa: diagnosi rapida, accesso alla documentazione, comprensione dei PLC, dei sistemi di azionamento o dei sistemi di raffreddamento. E se è necessaria una rigenerazione complessa, lavorare con aziende che si occupano di assistenza ai CNC in modo più ampio, come RGB Electronics.
Non si tratta di un lavoro dalle 8 alle 16. I bravi tecnici dell’assistenza sono consapevoli che un macchinario non funzionante a volte comporta perdite di centinaia di migliaia di zloty per turno. Per questo motivo si mettono spesso “in linea” quando gli altri stanno finendo il loro turno. E devono sapere cosa stanno facendo, senza lasciare spazio a congetture.

Principali mansioni del riparatore di macchine utensili CNC
- Diagnostica e riparazioni: da semplici guasti a guasti gravi di controller, azionamenti, inverter o componenti meccanici di macchine CNC.
- Manutenzione preventiva – controllo delle condizioni delle macchine secondo un programma o dopo un certo numero di ore di lavoro.
- Sostituzione e calibrazione dei componenti – il tecnico dell’assistenza di macchine CNC deve essere in grado di valutare in modo efficiente quando un componente deve essere sostituito, regolato o ricalibrato.
- Collaborare con gli operatori: per risolvere un problema di funzionamento di una macchina è spesso necessario parlare con l’operatore del CNC, che è quello che conosce meglio lo “strano funzionamento dell’azionamento” o il “suono fastidioso del mandrino”.
- Aggiornare la documentazione tecnica – dopo qualsiasi intervento importante sulla macchina, è necessario completare la documentazione di servizio o creare nuove procedure.
- Collaborazione con aziende esterne – in situazioni complesse o quando l’elettronica si guasta, l’assistenza viene gestita da aziende specializzate come RGB Elektronika.

Come si riconosce un buon tecnico di assistenza CNC? Scopri queste 7 caratteristiche
- Conoscenze tecniche pratiche – sa leggere gli schemi, capisce il funzionamento delle macchine utensili, conosce i protocolli di comunicazione e i PLC.
- Indipendenza: non ha paura di prendere decisioni senza essere consultato costantemente, ma sa quando chiedere supporto.
- Conoscenza dell’elettronica industriale: il tecnico dell’assistenza CNC conosce la differenza tra un guasto all’inverter e i problemi dell’encoder o gli errori dei moduli I/O.
- Esperienza di assistenza: ho avuto contatti sia con torni Fanuc che con vecchi sistemi Siemens o Heidenhain.
- Rapidità d’azione: sa che i tempi di inattività sono denaro. Non prolunga la diagnosi oltre il minimo necessario.
- Capacità di comunicazione: è in grado di comunicare all’operatore cosa è andato storto e come evitarlo in futuro.
- Curioso – non si accontenta del “questa volta ha funzionato”. Cerca le cause del fallimento.

Assistenza CNC: quando vale la pena rivolgersi a un’azienda esterna?
Anche i migliori specialisti interni non sempre dispongono delle strutture adeguate. Questo è particolarmente vero quando si tratta di tester specializzati, stazioni diagnostiche, pezzi di ricambio o esperienza con l’elettronica utilizzata esclusivamente nei sistemi di controllo e azionamento industriali. In queste situazioni, una rapida collaborazione con un partner esterno, come RGB Elektronika, fa la differenza. La possibilità di diagnosticare espressamente un inverter o un servo, di ricondizionare un HMI o di sostituire moduli IGBT difettosi negli azionamenti: si tratta di una gamma che spesso non vale la pena tenere “in casa”.
Pertanto, un buon tecnico dell’assistenza di macchine CNC sa quando utilizzare il supporto. Questo gli permette di concentrarsi sull’integrazione di una soluzione piuttosto che sulla ricerca al buio del componente giusto. In fin dei conti, una cosa conta: rimettere in funzione la macchina più velocemente e assicurarsi che la situazione non si ripeta troppo presto.
Richiedi una riparazione della tua macchina CNC a RGB utilizzando il modulo -> segnala una riparazione