Teach Pendant KUKA: cosa vale la pena di sapere su KCP1 e KCP4?
I programmatori manuali Teach Pendant KUKA sono strumenti senza i quali è difficile immaginare il lavoro quotidiano con i robot del marchio. I modelli della serie KCP (KUKA Control Panel) sono utilizzati per programmare manualmente, diagnosticare e controllare il funzionamento del braccio robotico in modalità manuale.
In pratica, i modelli più comuni sono il KCP1 e il KCP4. Anche se a prima vista possono sembrare simili, differiscono sia dal punto di vista tecnologico che per quanto riguarda l’ergonomia, la compatibilità e le funzioni disponibili. Conoscere queste differenze è importante non solo per la scelta dell’apparecchiatura, ma anche per la manutenzione o l’aggiornamento.

Ciondolo insegnante KUKA KCP1 vs KCP4 – confronto tra modelli
- KCP1 – versione più vecchia, utilizzata nelle vecchie serie di robot KUKA con controller KR C1 e KR C2. Basato sulla tecnologia CRT, è dotato di un classico joystick 6D e di comandi a pulsanti fisici. tipo V. È caratterizzato da una buona presa e da una comprovata robustezza in condizioni industriali.
- KCP4 – un programmatore più moderno dedicato ai controller KUKA KR C4. Presenta un display LCD, una nuova disposizione dei comandi, una migliore ergonomia e un’interfaccia utente migliorata.
Differenze tra i modelli:
- Compatibilità
KCP1 – KR C1, KR C2
KCP4 – KR C4 - Tipo di display
KCP1 – CRT
KCP4 – LCD - Controllo
KCP1 – pulsante
KCP4 – combinato (pulsanti + schermo) - Funzionamento
KCP1 – meno intuitivo
KCP4 – ergonomia e navigazione migliorate
Gli utenti dei modelli più vecchi scelgono spesso il KCP1 per la sua compatibilità con i robot e i controller più vecchi, ma vale la pena investire in un aggiornamento al KCP4 , se possibile, soprattutto per la disponibilità di parti di ricambio e la longevità dei componenti.

Diagnosi e riparazione dei pendenti KUKA: i problemi più comuni
- Nessuna immagine sullo schermo: è un guasto tipico sia del KCP1 (CRT) che del KCP4 (LCD). Può essere dovuto a danni alla retroilluminazione, ai nastri di segnale o all’alimentazione della scheda madre.
- Problemi con il joystick 6D: usura meccanica, decalibrazione, zone morte nella direzione del movimento. Nel KCP1 principalmente meccanici, nel KCP4 anche elettronici.
- I pulsanti funzione non rispondono – sporcizia, danni al PCB, microfratture o guasti ai giunti di saldatura.
- Porte di comunicazione: prese allentate, contaminazione, cortocircuiti. Un problema comune dopo diversi anni di funzionamento in ambienti industriali difficili.
- Danni al telaio e ai vetri: crepe, ammaccature, tasti non funzionanti a causa dell’usura meccanica del telaio (spesso con conseguente riduzione della sicurezza operativa).
Noi di RGB Electronics effettuiamo la diagnosi e la riparazione di questi moduli sia in modalità standard che express. Ogni unità viene sottoposta a test funzionali su un banco dotato di un vero sistema KUKA, in modo da ridurre al minimo il rischio di guasti ripetuti.

Assistenza e rigenerazione del KUKA Teach Pendant in pratica
Il ricondizionamento dei programmatori portatili KUKA comprende non solo la risoluzione dei problemi, ma anche il ripristino dei componenti che perdono affidabilità nel tempo. Sostituiamo i componenti meccanici usurati (alloggiamenti, pulsanti, riquadri), testiamo i joystick, eseguiamo nuovi cablaggi interni, la pulizia tecnica dei PCB e la sostituzione di componenti elettronici sensibili.
Il servizio di assistenza per i pendenti didattici KUKA di RGB Electronics garantisce un’assistenza basata su apparecchiature di prova e sull’esperienza con centinaia di modelli. I tempi di consegna delle richieste di assistenza sono adattati alle esigenze degli stabilimenti di produzione.
In caso di danni permanenti o di indisponibilità di pezzi di ricambio per le versioni più vecchie, offriamo anche ciondoli didattici sostitutivi – originali, completamente ricondizionati e con garanzia completa.
Segnala al servizio RGB la riparazione del Teach Pendant KUKA utilizzando il modulo -> segnala una riparazione
