Statore del motore: cos’è e qual è la sua funzione?

Lo statore del motore è la parte stazionaria delle macchine rotanti come i motori elettrici e i generatori. È il principale responsabile della generazione del campo magnetico che interagisce con il rotore, consentendo all’intero sistema di azionamento di funzionare. A seconda del tipo di motore (a induzione, sincrono, a corrente continua), il design e il funzionamento dello statore possono variare. Tuttavia, la sua funzione di portatore di avvolgimento e di sorgente di campo magnetico rimane la stessa.

Nei motori monofase e trifase, così come nei motori per compressori e apparecchiature industriali, le condizioni dello statore hanno un impatto diretto sulle prestazioni e sull’affidabilità del sistema. Pertanto, sia nella diagnostica che nell’assistenza, la valutazione delle condizioni di questa parte è una delle priorità.

statore del motore per compressore

Progettazione dello statore: gli elementi che ne determinano l’efficienza

  • Corpo (nucleo magnetico): Costruito da un insieme di sottili fogli di acciaio, opportunamente isolati per ridurre le perdite associate alle correnti parassite.
  • Avvolgimenti dello statore: Conduttori in rame o alluminio, solitamente protetti da una vernice isolante. La loro disposizione dipende dal tipo di motore (ad esempio, a triangolo o a stella).
  • Isolamento: presente tra il pacco e gli avvolgimenti. Può essere realizzato con carta isolante, resine e i moderni laminati resistenti alle alte temperature.
  • Involucro esterno: spesso in metallo, responsabile della protezione meccanica e della dissipazione del calore (spesso con alette di raffreddamento o spazio per una ventola).

Nel caso di motori specializzati – ad esempio gli statori dei motori dei compressori – si utilizzano spesso isolamenti rinforzati e lamiere più resistenti a causa delle condizioni operative intensive.

come controllare lo statore di un motore monofase

Tipici guasti allo statore del motore: a cosa fare attenzione

  • Interruzione degli avvolgimenti verso terra: Un guasto comune, soprattutto dopo un funzionamento prolungato ad alte temperature. Si manifesta con sovraccarichi e, di conseguenza, con l’interruzione dell’alimentazione da parte delle protezioni.
  • Danni all’isolamento: Causato da vibrazioni meccaniche, sporcizia o ossidazione dei conduttori. Nei motori a corrente continua, spesso si formano archi elettrici.
  • Interruzione di un avvolgimento: Si manifesta con un funzionamento più rumoroso, un avvio irregolare o una totale mancanza di risposta all’alimentazione.
  • Surriscaldamento del nucleo: Riduce le proprietà magnetiche delle lastre e comporta una maggiore dispersione di calore. Può anche danneggiare in modo permanente la struttura del pacchetto.

Per i motori a induzione monofase, è utile conoscere le procedure di diagnostica, ad esempio come controllare lo statore di un motore monofase con un ohmmetro: misurando la resistenza tra i singoli conduttori degli avvolgimenti è spesso possibile individuare discontinuità o cortocircuiti interni.

statore nel motore

Riparazione e ricondizionamento dello statore: cosa si può fare prima della sua sostituzione

In molti casi, uno statore danneggiato non implica necessariamente l’acquisto di un nuovo motore. Un servizio professionale può offrire il ricondizionamento, che comprende l’avvolgimento, la pulizia del nucleo, il test di tensione e la sostituzione dell’isolamento. Soprattutto per i motori utilizzati nelle macchine di produzione o nei compressori – dove la scelta di un ricambio può comportare molte interferenze con l’intera applicazione – il ricondizionamento dello statore è una soluzione efficace ed economica.

Noi di RGB Electronics siamo specializzati in un approccio completo: dalla diagnostica precisa, al riavvolgimento dello statore, ai test di carico e termici. Il tutto per garantire che il motore torni a funzionare a piena potenza e senza interferenze.

Richiedi la riparazione di uno statore del motore al servizio RGB utilizzando il modulo -> segnala una riparazione