Il sezionatore: cosa c’è da sapere su di esso
Il sezionatore è uno di quei dispositivi ingannevolmente semplici, ma in realtà estremamente importanti per la sicurezza e l’affidabilità degli impianti elettrici, siano essi monofase o trifase. Che si tratti di impianti che alimentano macchinari industriali, quadri elettrici o sistemi di automazione, un buon sezionatore è una garanzia di disconnessione rapida e sicura del circuito.
In pratica, i sezionatori vengono utilizzati sia come elemento di protezione contro i cortocircuiti e i sovraccarichi, sia come mezzo per eseguire lavori di manutenzione in condizioni di sicurezza. Il loro design consente l’interruzione completa del circuito, non solo dal punto di vista elettrico ma anche da quello meccanico, per cui vengono spesso definiti interruttori di isolamento.
È bene ricordare, tuttavia, che non tutti i sezionatori funzionano per tutte le applicazioni. Pertanto, è importante scegliere consapevolmente il sezionatore in base alla tensione, al carico, al tipo di alimentazione e all’ambiente operativo.

Tipi di sezionatori isolanti: una panoramica pratica
- Interruttore di isolamento monofase – utilizzato in semplici installazioni monofase in cui è necessario scollegare manualmente il circuito. È adatto per essere utilizzato, ad esempio, negli armadietti dei contatori e nei semplici sistemi di illuminazione.
- Sezionatore trifase (es. sezionatore 3p n) – progettato per installazioni trifase, ad esempio per l’alimentazione di motori, inverter e sistemi di distribuzione. Spesso include un percorso N aggiuntivo che consente di scollegare anche il filo neutro.
- Sezionatore DC – progettato specificamente per i sistemi a tensione continua, come nel fotovoltaico o nell’automazione delle batterie. Il punto chiave è la diversa caratteristica di commutazione rispetto alla corrente alternata.
- Fusibile sezionatore – combina la funzione di un sezionatore e di una protezione da sovracorrente. È una soluzione salvaspazio che semplifica il quadro elettrico.
Le differenze tra i diversi tipi possono essere presentate anche in forma semplificata:
- Monofase – installazioni domestiche, circuiti a macchina singola
- Trifase – Industria, macchinari, linee di produzione
- DC – Impianti fotovoltaici, server, tecnologia delle batterie
- Fusibile – applicazioni compatte con protezione di corrente integrata

Scelta razionale del disconnettore: cosa cercare
- Tensione di funzionamento – il primo passo è determinare se l’impianto funziona a 230V, 400V AC o, ad esempio, 1000V DC. Non tutti i sezionatori sono adatti a tutti gli intervalli di tensione.
- Numero di fasi e di poli: la scelta di un sezionatore monofase o trifase dipende dal tipo di alimentazione. Per le installazioni con un conduttore di neutro, è consigliabile scegliere un sezionatore trifase.
- Corrente nominale – il dispositivo deve essere in grado di resistere non solo al normale funzionamento, ma anche ai test di disconnessione sotto carico. È quindi importante non sottovalutare questo parametro.
- Le condizioni ambientali – industria pesante, umidità, polvere – influenzano il tipo di involucro e di isolamento. In molti casi vengono utilizzati modelli IP65 o IP67.
- Frequenza di commutazione – alcuni sezionatori sono progettati esclusivamente per lo spegnimento di emergenza, altri sono adatti anche per operazioni giornaliere di accensione e spegnimento.
Quando si sceglie un sezionatore, è consigliabile consultare la documentazione del produttore e analizzare chiaramente le caratteristiche. Non esistono soluzioni universali.

L’uso dei sezionatori – nella pratica industriale
I sezionatori sono parte integrante dei sistemi di automazione, controllo e alimentazione. Si trovano nei pannelli macchina, negli armadi di controllo, nei quadri elettrici principali e ausiliari, negli impianti fotovoltaici, nei sistemi di alimentazione di emergenza o nelle linee di processo. In caso di guasto, permettono di isolare rapidamente il circuito difettoso e, nel funzionamento quotidiano, di effettuare interventi di manutenzione in sicurezza. Pertanto, investire in un sezionatore di buona qualità significa aumentare concretamente l’affidabilità del sistema.
RGB Electronics non offre solo componenti: ti aiutiamo anche nella diagnosi, nella modernizzazione e nell’assistenza degli impianti industriali. Se hai bisogno di assistenza nella scelta o nell’analisi dei tuoi attuali sezionatori, i nostri tecnici sono pronti ad aiutarti.
Segnala al servizio di assistenza RGB la riparazione del sezionatore utilizzando il modulo -> segnala una riparazione