Resistenza di frenata per un inverter: cos’è e come funziona?
Nei sistemi di azionamento alimentati da inverter (convertitori di frequenza), spesso è necessario controllare l’energia restituita dal motore, soprattutto durante le frenate improvvise o gli arresti rapidi. In queste situazioni, viene utilizzata una resistenza di frenata, nota anche come resistenza di frenata per l’inverter.
Resistenza del freno: come funziona?
Durante la frenata, il motore a induzione entra in modalità generatore, restituendo energia cinetica all’inverter. L’accumulo di tensione in eccesso nel circuito DC può danneggiare il dispositivo. Il compito della resistenza di frenatura è quello di dissipare rapidamente questa energia sotto forma di calore. Questo elemento viene attivato da un transistor di frenatura (chopper), che indirizza l’energia dal bus DC al resistore.
Dove si usano le resistenze di frenata?
Sono comunemente utilizzati in applicazioni con elevata inerzia e cicli di lavoro dinamici:
- sistemi di sollevamento (gru, ascensori),
- Macchine CNC e centri di lavoro,
- nastri e sistemi di trasporto,
- sistemi di imballaggio e macchine tessili.

I sintomi tipici di una resistenza di frenata non funzionante sono
- Sovraccarico dell’inverter durante la frenata: l’inverter segnala un errore di sovratensione CC.
- Frenata scarsa o instabile – tempo di arresto del motore prolungato.
- Riscaldamento eccessivo dell’involucro dell’inverter – mancata dissipazione dell’energia verso il carico esterno.
- Nessuna risposta dell’inverter al segnale di stop: il sistema non avvia la procedura di frenata dinamica.
Vale la pena ricordare che una resistenza di frenatura del motore difettosa o mal accoppiata può funzionare in modo instabile o portare a un guasto dell’inverter stesso. Una diagnosi regolare del sistema di frenatura è una parte importante della manutenzione preventiva.

Come scegliere una resistenza di frenatura per un inverter?
- Controlla i parametri dell’inverter
La tensione del bus DC, la potenza dell’inverter e la potenza nominale del motore sono dati di uscita. I produttori di inverter spesso specificano nella documentazione la resistenza e il range di potenza del resistore. - Calcolo dell’energia di frenata
È necessario prendere in considerazione il momento di inerzia dell’azionamento e la frequenza dei cicli di arresto. Più frequenti e veloci sono le frenate, più potente è la resistenza necessaria. - Seleziona la resistenza
Il valore della resistenza deve rientrare nell’intervallo consigliato: un valore troppo basso provocherà una corrente eccessiva nel circuito, mentre un valore troppo alto non garantirà un’efficace dissipazione di energia. - Determinare la potenza del resistore
La potenza del resistore deve essere superiore alla potenza di picco generata durante la frenata. In caso di dubbio, i componenti vanno scelti tenendo conto della resistenza e della capacità di carico.
Tabella delle relazioni tra la potenza del motore e i parametri dei resistori suggeriti:
Potenza del motore | Resistenza [Ω] | Potenza del resistore [W] |
---|---|---|
1,5 kW | 100-150 | 300-500 |
5,5 kW | 40-60 | 1000-1500 |
11 kW | 20-30 |
2000-3000 |

Selezione e assistenza delle resistenze dei freni: cosa cercare
Le resistenze di frenata operano in un ambiente difficile: sono esposte a un notevole sovraccarico termico e a condizioni operative variabili. Vale la pena controllare regolarmente le loro condizioni e il corretto funzionamento dell’intero circuito frenante. Noi di RGB Elektronika offriamo sia un servizio di assistenza per le resistenze di frenatura sia un’assistenza nella scelta dei componenti giusti per un’applicazione specifica. Lavoriamo con l’industria da molti anni e sappiamo come adattare la soluzione alle condizioni reali della linea.
Se si verificano errori di frenata, riscaldamento dell’inverter o ritardi nel ciclo di arresto, è opportuno verificare che la resistenza di frenata funzioni correttamente e che i suoi parametri corrispondano ai requisiti dell’applicazione.
Invia una richiesta di riparazione della resistenza di frenata al servizio di assistenza RGB tramite il modulo -> segnala una riparazione