Relè LED nei sistemi di illuminazione industriale: cosa c’è da sapere?

L‘illuminazione a LED negli impianti industriali è ormai uno standard. Il basso consumo energetico, la lunga durata e la resistenza alle condizioni di lavoro più difficili sono solo l’inizio dell’elenco dei motivi per cui gli ingegneri scelgono questo tipo di sorgente luminosa. Tuttavia, la sorgente luminosa in sé non è tutto: un componente essenziale di qualsiasi sistema di controllo dell’illuminazione è il relè LED.

Il settore dell’automazione dell’illuminazione nell’industria si affida sempre più a componenti intelligenti. In questo caso, un “semplice” relè di contatto come nei circuiti semplici non è sufficiente. Bisogna tenere conto delle caratteristiche di carico del LED, della sua compatibilità con i moduli di controllo e della sua resistenza all’accensione e allo spegnimento a basse correnti di funzionamento ma ad alta sensibilità.

Un relè per LED ben scelto garantisce un funzionamento affidabile dell’intera installazione. Un relè sbagliato può causare lo sfarfallio delle luci, il surriscaldamento dei circuiti e, a lungo andare, il malfunzionamento del sistema.

LED in un impianto industriale

Problemi e sfide tipiche del controllo dell’illuminazione a LED nell’industria

  • Sfarfallio durante la commutazione: i relè standard a volte non riescono a gestire gli impulsi di corrente veloci tipici di alcuni tipi di apparecchi a LED.
  • Spegnimento/accensione incoerente: scelta errata dell’isteresi o mancato adattamento alle caratteristiche della sorgente luminosa a LED.
  • Contatto sfondato: alcuni relè non sono progettati per funzionare con sistemi a bassa corrente, quindi si usurano più rapidamente.
  • Interferenze EMI: un relè mal selezionato può generare interferenze che interessano altri sistemi di automazione.

Pertanto, la scelta di un componente come un relè per luci a LED non deve essere casuale.

Illuminazione LED nell'industria

Come scegliere il relè giusto per i LED nelle applicazioni industriali?

  • Seleziona un relè adatto al tipo di carico: I LED sono carichi non lineari, spesso alimentati da elettronica integrata. I relè a stato solido o i relè dedicati all’illuminazione sono più adatti.
  • Controlla i dati relativi alla corrente di commutazione: alcuni apparecchi LED generano correnti di commutazione temporaneamente più elevate. È importante che il relè abbia il range corretto.
  • Considera la frequenza di commutazione: i sistemi di automazione dell’illuminazione industriale possono comportare molti cicli al giorno: scegli un componente progettato per un uso intensivo.
  • Evita i relè meccanici nelle applicazioni critiche: in aree con elevata presenza di polvere, vibrazioni o temperature fluttuanti, i relè SSR sono un’opzione migliore.
  • Assicurati che il relè sia compatibile con il sistema di controllo: che si tratti di un PLC, di un sensore crepuscolare o di un timer, i segnali devono essere compatibili con i requisiti del relè.
Automazione dell'illuminazione industriale Relè LED

Esempi di applicazioni di relè LED e confronto: quale funziona meglio?

Applicazione Tipo di relè consigliato
Illuminazione del corridoio con rilevatori di movimento Relè SSR con innesco di tensione
Controllo dell’illuminazione con programmazione oraria Relè temporizzato a LED compatibile con il PLC
Accendere il sistema di illuminazione esterna Relè di illuminazione con sensore crepuscolare
Alimentazione per apparecchi LED ad alta potenza Relè industriale adatto a correnti di spunto elevate

Noi di RGB Electronics supportiamo i reparti di manutenzione non solo con le riparazioni di elettronica industriale, ma anche con la selezione dei componenti adatti ai sistemi di automazione dell’illuminazione. Se il tuo sistema di controllo LED funziona in modo instabile, controlleremo il relè e l’intero percorso del segnale.

Segnala al servizio RGB la riparazione di un relè LED utilizzando il modulo -> segnala una riparazione