I reattori negli impianti industriali: panoramica delle applicazioni e divisione funzionale

Nell’ambiente industriale, gli strozzatori sono presenti in quasi tutti i sistemi, da quelli elettrici a quelli idraulici e pneumatici. Il loro compito può variare notevolmente a seconda del tipo di sistema e delle condizioni operative. Tuttavia, il denominatore comune è uno: proteggere e stabilizzare il funzionamento dei sistemi in cui operano.

L’induttanza elettrica sopprime le interferenze, limita le correnti di spunto e protegge gli inverter e i motori dalle sovratensioni e dall’alta impedenza di rete. Le induttanze idrauliche e pneumatiche fungono da regolatori di flusso e pressione per il mezzo operativo. Il pressacavo, invece, garantisce la tenuta della canalina e irrigidisce il cavo.

In qualità di azienda che si occupa di assistenza e rigenerazione di componenti per l’automazione industriale, conosciamo bene gli aspetti pratici del lavoro con diversi tipi di bobine. Nella sezione seguente parleremo dei tipi più importanti e delle differenze tra loro.

pressacavo

Tipi di bobine – ripartizione per applicazione

  • Induttanza elettrica: viene utilizzata nei sistemi di azionamento, soprattutto in combinazione con inverter e convertitori. Riduce le interferenze armoniche e contrasta i picchi di tensione.
  • Pressacavi (pressacavi): sono montati sulle terminazioni dei cavi. Hanno il compito di sigillare, proteggere meccanicamente e livellare le sollecitazioni dei cavi. Spesso vengono utilizzati nei quadri elettrici e nelle custodie delle apparecchiature.
  • Strozzatura idraulica: regola il flusso dell’olio o di un altro mezzo nel sistema idraulico. Consente un controllo preciso del movimento dei cilindri e protegge da velocità di flusso troppo elevate.
  • Strozzatori pneumatici: funzionano in modo analogo agli strozzatori idraulici, ma per l’aria compressa. Vengono utilizzati nell’automazione di potenza e nei manipolatori di precisione.
  • Induttanza di compensazione: un tipo speciale di induttanza per sistemi trifase. Viene utilizzata per correggere la potenza reattiva e migliorare le caratteristiche di funzionamento di inverter e motori – anche come induttanza di compensazione trifase.
strozzatura di compensazione

Come scegliere lo strozzatore giusto – aspetti pratici

  • Tipo di installazione: elettrica, pneumatica, idraulica – ogni sistema richiede un tipo di strozzatura diverso a causa della fisica del funzionamento e del mezzo operativo.
  • Parametri di funzionamento: tensione, corrente, pressione, temperatura – è necessario definire con precisione gli intervalli di funzionamento delle apparecchiature in cui l’induttanza deve essere utilizzata.
  • Ambiente operativo: polvere, umidità, corrosione, sostanze chimiche aggressive – particolarmente importante per i pressacavi utilizzati negli armadi di controllo dei capannoni di produzione.
  • Tipo di carico: per reattori elettrici – carico lineare o non lineare, inverter, convertitori di impulsi, ecc.
  • Installazione e manutenzione: l’ accesso al premistoppa stesso e alle dimensioni del collegamento deve facilitare la manutenzione e la diagnostica durante i tempi di inattività.

Esempio pratico: in un sistema con un inverter che alimenta un motore da 18,5 kW, vale la pena installare un’induttanza di compensazione trifase sul lato DC per ridurre le armoniche e migliorare la forma della corrente di ingresso. Sul lato del motore, invece, si potrebbe prendere in considerazione un’induttanza di uscita per ridurre l’impatto delle interferenze di riflessione.

pressacavo idraulico

Strozzatori in servizio – guasti e manutenzione

Le induttanze, pur essendo componenti passivi apparentemente semplici, possono generare una serie di problemi operativi se selezionate male o ignorate durante la manutenzione periodica.

I sintomi tipici di un guasto allo starter:

  • surriscaldamento dei componenti (soprattutto con le bobine elettriche),
  • funzionamento asimmetrico del motore (nel caso di bobine di compensazione),
  • riduzione della tenuta della cassa (per i pressacavi),
  • sbalzi di pressione o scatti dei cilindri (per gli strozzatori idraulici e pneumatici).

Noi di RGB Elektronika diagnostichiamo regolarmente i malfunzionamenti dovuti a sovraccarichi, usura o cattiva selezione delle bobine. Offriamo sia la riparazione e il ricondizionamento dei componenti dell’automazione industriale, sia il supporto per la loro corretta selezione e la modernizzazione delle soluzioni esistenti. Le giuste bobine non significano solo un funzionamento stabile della macchina, ma anche una riduzione del rischio di interruzione della produzione.

Invia una richiesta di riparazione dello starter al servizio RGB utilizzando il modulo -> segnala una riparazione