Motori e sistemi di controllo Heidenhain: una panoramica pratica delle serie QSY e QAN

Il marchio Heidenhain è ben noto agli ingegneri e ai professionisti della manutenzione degli impianti di produzione, dove la precisione, l’affidabilità e la diagnostica integrata hanno un impatto reale sulle prestazioni del processo. In questo articolo analizziamo le soluzioni più diffuse del produttore: i motori rotativi delle serie QSY e QAN e i sistemi di misura integrati. Parliamo delle loro applicazioni, dei problemi tipici e delle opzioni di assistenza.

Il motore Heidenhain QSY è stato progettato per applicazioni su macchine utensili CNC in cui sono richieste elevata dinamica, coppia e ripetibilità. La serie QSY è costituita da unità compatte con avvolgimento del nucleo ed encoder integrato, spesso abbinate ad azionamenti digitali TNC. Grazie all’encoder ottico ad alta risoluzione e alla velocità di posizionamento, il motore funziona in modo estremamente preciso – importante, ad esempio, per il taglio laser o la fresatura di stampi.

Il motore Heidenhain QAN, invece, è un motore progettato principalmente per l’azionamento di assi lineari in applicazioni che richiedono una stabilità termica e meccanica a lungo termine. In pratica, questo significa che si trova spesso in macchine con un ciclo di lavoro elevato, come le linee di assemblaggio o le macchine progettate per lavorazioni su larga scala.

assistenza heidenhain

Encoder Heidenhain – sistemi di misura integrati

  • La maggior parte dei motori Heidenhain è dotata di un sistema di misurazione della posizione integrato, solitamente un encoder ottico o magnetico Heidenhain. Questa soluzione elimina la necessità di sensori esterni e semplifica l’integrazione.
  • L’alta risoluzione (fino a 23 bit in modo incrementale o assoluto) consente un posizionamento preciso, soprattutto sulle macchine utensili CNC di alta qualità.
  • Gli encoder tipici delle serie QSY e QAN sono, ad esempio, ROD 436, ECN 1313, EQN 1325 – spesso richiedono una pulizia e un controllo periodico del segnale TTL o EnDat.
  • Gli encoder difettosi si manifestano con fluttuazioni di impulsi, errori di comunicazione con l’azionamento TNC o coppia instabile sull’albero, che alla fine portano a errori dimensionali durante la produzione.
  • Quando si effettua la manutenzione dei motori Heidenhain, è molto comune calibrare l’encoder con una nuova posizione zero (quando si sostituisce o si pulisce la testina).
Motori Heidenhain

Assistenza motori Heidenhain: cosa vale la pena sapere?

  • Diagnosi elettrica degli avvolgimenti – il primo passo per la manutenzione dei motori Heidenhain è la misurazione della resistenza e dell’impedenza degli avvolgimenti. Questo aiuta a rilevare cortocircuiti tra gli avvolgimenti, interruzioni o asimmetrie di fase.
  • Ispezione dei cuscinetti – le serie QSY e QAN utilizzano cuscinetti ad alta velocità, che devono essere controllati regolarmente per verificarne l’usura. Rumori o vibrazioni durante il funzionamento sono il primo segnale di intervento.
  • La verifica dell’encoder non riguarda solo il fissaggio meccanico, ma anche la compatibilità del segnale di uscita. Al momento della riparazione, viene eseguito un test con il generatore di segnali e viene verificata la sincronizzazione con il sistema di controllo Heidenhain.
  • Sostituzione delle guarnizioni e ispezione degli avvolgimenti per verificare l’assenza di corrosione – particolarmente importante nell’industria alimentare o in ambienti umidi con presenza di refrigeranti.
  • Bilanciamento dinamico – Il ricondizionamento dei motori Heidenhain spesso include anche il bilanciamento dinamico del rotore, che ha un impatto sulla durata dei cuscinetti e sulla qualità della lavorazione.

Vale la pena sottolineare che la rigenerazione regolare dei motori Heidenhain (invece della loro sostituzione) riduce i tempi di inattività e i costi operativi. Rivolgendoti a centri di assistenza professionali, come RGB Elektronika, potrai contare su un supporto tecnico per ognuna delle fasi sopra descritte.

controllo heidenhain

Sintomi di guasto del motore Heidenhain: a cosa fare attenzione?

I sintomi tipici di un guasto al motore nella serie QSY o QAN includono:

  • perdita improvvisa di coppia sotto carico,
  • errori di comunicazione dell’encoder (EnDat/TTL),
  • Aumento della temperatura dell’involucro nonostante il basso carico,
  • rumore dei cuscinetti all’avvio o all’arresto,
  • funzionamento instabile dell’azionamento ad anello chiuso.

La diagnostica in un ambiente industriale richiede sia l’analisi dei segnali che l’interpretazione dei log del sistema di controllo Heidenhain (TNC, iTNC, CNC Pilot).
Se vengono rilevate discrepanze importanti, la riparazione immediata dei motori Heidenhain non è solo consigliata, ma spesso essenziale per mantenere i parametri di qualità della produzione.

RGB Electronics dispone di strutture diagnostiche dedicate per testare i motori con encoder integrati, in modo che i motori Heidenhain possano essere valutati e revisionati rapidamente senza dover inviare la macchina al produttore.

Richiedi la riparazione del tuo motore Heidenhain all’assistenza RGB tramite il modulo -> segnala una riparazione