Motori DC: come funzionano gli azionamenti a spazzole?

Nell’ambiente industriale, i motori a corrente continua svolgono un ruolo fondamentale quando è necessario un azionamento semplice ma efficace. Dai semplici azionamenti dei nastri trasportatori ai sistemi meccanici complessi, i motori a spazzole in corrente continua sono ancora molto utilizzati, nonostante l’espansione della tecnologia brushless e degli azionamenti in corrente alternata. La loro durata, la semplicità di progettazione e il facile controllo della velocità e della coppia sono caratteristiche che in molti casi determinano la scelta di questa soluzione.

Le tensioni di funzionamento più comuni per i motori DC sono 12V, 24V e 48V. La scelta dipende dall’applicazione, dall’alimentazione disponibile e dalle prestazioni di uscita previste. Il motore DC a 12V è talvolta utilizzato negli azionamenti leggeri e nell’automazione a bassa tensione. Il motore DC da 24V e il motore DC da 48V con riduttore sono già soluzioni industriali – durevoli, efficienti, resistenti al funzionamento a lungo termine, spesso integrate con riduttori, come i riduttori planetari o a vite.

Riparazione di motori DC

Motori DC brushless – costruzione

  • Rotore (ro tore) – un avvolgimento rotante con un commutatore attraverso il quale scorre la corrente per alimentare il circuito del rotore.
  • Statore (statore) – solitamente magneti permanenti o avvolgimenti che producono un campo magnetico.
  • Commutatore meccanico – i segmenti del rotore che trasportano la corrente e che ruotano con esso.
  • Spazzole di carbone – mantengono il contatto elettrico tra l’alimentazione e il commutatore.
  • Alloggiamento e cuscinetti – stabilizzano la struttura e riducono il rumore e le vibrazioni.

Nei motori DC a ingranaggi – comuni nell’automazione industriale – l’azionamento diretto rotore-statore è integrato da un riduttore che modifica il rapporto e la coppia. Ad esempio, un motore DC da 24 V con riduttore a vite senza fine può azionare meccanismi che richiedono una forza elevata a bassa velocità.

Motore DC FANUC

Tipi di motori DC e confronto con gli azionamenti AC

  • Motore DC 12V – basso consumo di corrente, ottima soluzione per piccole applicazioni (ad esempio manipolatori, sistemi HVAC, automazione di laboratorio).
  • Motore DC 24V: un compromesso tra potenza e sicurezza della tensione. Utilizzato nell’automazione delle linee di produzione e nei sistemi di movimentazione dei materiali.
  • Motore DC 48V – maggiore tensione = minori perdite. Installato in applicazioni che richiedono un funzionamento continuo, ad esempio ascensori, macchine per l’imballaggio.

Qual è la differenza tra un motore a corrente alternata e un motore a corrente continua?

Parametro Motore a corrente alternata Motore DC
Tipo di alimentazione Corrente alternata Corrente continua
Controllo Richiede un inverter Direttamente con la tensione DC
Coppia di avviamento Più basso Alto fin dall’inizio
Costo operativo Inferiore (per il funzionamento continuo) Superiore (spazzole, manutenzione)
Motore DC

Controllo e funzionamento dei motori DC nell’industria

Il controllo dei motori DC può essere implementato in diversi modi: dai sistemi più semplici con un potenziometro o un PWM, fino ai controllori avanzati con controllo di retroazione (ad esempio con un encoder). Con una semplice linea di alimentazione, è possibile reagire rapidamente ai cambiamenti delle condizioni di produzione, cosa molto apprezzata dai tecnici della manutenzione.

Con le trasmissioni a spazzole, è necessario prestare particolare attenzione alle condizioni delle spazzole e del commutatore. Il funzionamento in condizioni di polvere o umidità elevata può ridurre significativamente la loro durata. Quando si ricondizionano questi motori, è prassi ispezionare i cuscinetti, misurare la resistenza degli avvolgimenti e rettificare il commutatore. Noi di RGB Elektronika offriamo non solo l’assistenza e il ricondizionamento degli azionamenti a corrente continua, ma anche la selezione dei sostituti e il supporto per l’integrazione nel sistema di automazione esistente.

Invia una richiesta di riparazione del motore CC al servizio di assistenza RGB tramite il modulo -> segnala una riparazione