I robot Yaskawa: come funzionano e cosa li distingue?
I robot industriali Yaskawa sono molto conosciuti nel mondo dell’automazione della produzione. Modelli come Yaskawa GP12, Yaskawa Motoman o il robot Yaskawa NX100 sono in funzione da anni in molti impianti industriali, dal settore automobilistico a quello dei beni di largo consumo. Cosa li rende una scelta così popolare?
Primo: l’affidabilità e la precisione dei movimenti che derivano da un sistema di bracci raffinato, da servoazionamenti e da un controllo avanzato. In secondo luogo, la flessibilità delle applicazioni. Che si tratti di saldatura robotica Yaskawa, assemblaggio o pallettizzazione, la gamma del produttore offre il modello giusto per il tuo processo specifico.
Dietro a tutto questo c’è una serie di controllori, come Yaskawa DX200, FS100 o il più recente YRC1000. Questi sono responsabili della comunicazione con i sistemi periferici, del coordinamento del movimento degli assi e dell’integrazione nella linea di produzione.
I robot Yaskawa si distinguono anche per l’ottima documentazione di assistenza e il supporto per i sistemi di comunicazione specifici del settore, tra cui protocolli come Σ-LINK e MECHATROLINK.

Applicazioni tipiche dei robot Yaskawa nell’industria
- Saldatura MIG/MAG/TIG – I modelli della serie Motoman sono spesso utilizzati nella saldatura robotizzata di strutture in acciaio.
- Pallettizzazione e depallettizzazione, soprattutto nei settori alimentare, chimico e logistico.
- Funzionamento di macchine e alimentatori: i robot della serie GP si adattano perfettamente alle postazioni di lavoro CNC.
- Montaggio e movimentazione – bracci veloci e leggeri, ideali per i sistemi pick and place.
- Imballaggio ed etichettatura: l’integrazione con i sistemi di visione consente di controllare la qualità in tempo reale.
L’implementazione del robot Yaskawa riduce gli errori umani, aumenta la produttività e la stabilità dei cicli ripetibili. Inoltre, il supporto di vari standard di comunicazione facilita l’integrazione nei sistemi di produzione esistenti.

Sistemi di controllo e protocolli di comunicazione nei robot Yaskawa
- Σ-LINK – un bus di comunicazione che consente di collegare numerosi dispositivi, come servoazionamenti, sensori o moduli I/O. Il suo vantaggio è la semplicità di integrazione e la rapidità di diagnostica dei guasti.
- MECHATROLINK – un protocollo aperto in tempo reale utilizzato da Yaskawa per collegare i controllori ai servomotori. Fornisce una trasmissione precisa dei dati di movimento e dei comandi di controllo.
- Controlery Yaskawa:
- YRC1000 – supporta più robot contemporaneamente, design compatto e tempi di risposta rapidi; adatto all’uso con sistemi di sicurezza.
- DX200 – utilizzato per applicazioni più complesse; supporta la programmazione avanzata e l’interfacciamento con i sistemi MES/ERP.
- FS100 – un controller leggero per attività di pick and place o per operazioni con carichi ridotti.
Questi sistemi non solo forniscono un controllo affidabile del movimento del braccio robotico, ma consentono anche l’integrazione con una serie di automazioni, tra cui sensori, attuatori o unità di visione. Per i team di manutenzione, la capacità di individuare e diagnosticare rapidamente i guasti è fondamentale e queste piattaforme offrono tali capacità al massimo livello.

Cosa vale la pena sapere quando si effettua la manutenzione e il ricondizionamento dei robot Yaskawa?
Tutti i robot industriali, compresi quelli Yaskawa, richiedono una manutenzione regolare, la calibrazione e la sostituzione dei componenti usurati. I tipici segni di danneggiamento sono l’instabilità dei movimenti, il calo della precisione di posizionamento o gli errori di comunicazione con il controllore. Per modelli come Yaskawa NX100 o DX200, è importante controllare anche le condizioni della batteria di backup e dei sensori dell’encoder.
La manutenzione e il ricondizionamento dei robot Yaskawa richiedono esperienza e accesso alla documentazione tecnica. Noi di RGB Elektronika forniamo un’assistenza completa, dall’analisi dei guasti alla calibrazione del sistema di azionamento, riportando la macchina al suo pieno funzionamento. Una manutenzione regolare non è solo una questione di funzionamento senza problemi, ma anche di ottimizzazione delle prestazioni, che si traduce direttamente nell’efficienza dell’intera linea di produzione.
Invia una richiesta di riparazione del tuo robot Yaskawa all’assistenza RGB utilizzando il modulo -> segnala una riparazione
