HDD: una soluzione comprovata per l’industria e l’automazione

Sebbene si parli sempre più spesso della diffusione di supporti a stato solido come gli SSD, gli HDD occupano ancora una posizione stabile negli ambienti industriali. In applicazioni come macchine CNC, PLC e HMI, le unità a piatti rimangono una scelta popolare, soprattutto grazie alla loro elevata capacità e all’abilità di sopportare ore di cicli di lavoro.

Gli HDD da 500GB, 1TB e persino 4TB sono ancora comunemente utilizzati nei sistemi di automazione tradizionali. La loro assistenza e manutenzione è una parte importante della manutenzione, soprattutto per la limitata disponibilità di ricambi per i sistemi più vecchi.

Quali sono le caratteristiche principali dei diversi tipi di HDD? Qual è il confronto tra HDD e SSD in ambito industriale? E soprattutto, come funziona la clonazione da HDD a SSD e cosa comporta il recupero dei dati da HDD? Maggiori informazioni in seguito.

hdd esterno

Tipi di HDD: da 500 GB a 4 TB

  • HDD da 500GB – più comunemente presente nei vecchi modelli di computer e controller industriali della fine del primo decennio del XXI secolo. Capacità ridotta ma tempi di accesso rapidi e basso tasso di guasti con un raffreddamento adeguato.
  • HDD da 1TB: un compromesso tra capacità e costo. Utilizzato sia nei computer industriali IPC che nei data logger esterni.
  • HDD 2 TB – la scelta per le applicazioni in cui l’archiviazione dei dati di processo o dei log di servizio richiede più spazio. Spesso vengono installati in ridondanza RAID in applicazioni ad alta disponibilità.
  • HDD da 4TB – dedicato ai sistemi industriali in cui la durata dei dati e lo spazio di archiviazione sono una priorità. Spesso si trovano nei centri dati degli impianti di produzione o nei sistemi di monitoraggio continuo.
  • HDD esterno – soluzione di backup mobile per driver e macchine. Funziona bene per la manutenzione durante la migrazione dei dati tra i sistemi.

In un contesto industriale, vale la pena considerare non solo la capacità, ma anche la classe dell’unità, ad esempio le denominazioni dei server, l’MTBF più elevato, le tecnologie anti-shock o la cache di scrittura.

Unità hdd da 2tb

HDD vs SSD nelle applicazioni industriali

  • Resistenza alla scrittura Gli HDD
    sono in grado di sopportare più cicli di scrittura rispetto ad alcune unità SSD economiche, il che li rende interessanti per le applicazioni ad alta intensità di dati.
  • Perdita di dati o guasto fisico
    Gli HDD tendono a guastarsi meccanicamente (ad esempio la testina o il piatto), mentre gli SSD hanno maggiori probabilità di guastarsi elettronicamente, ad esempio a causa del deterioramento delle celle di memoria.
  • Clonare un HDD su un SSD
    La migrazione dei dati da un HDD a un SSD è una forma popolare di aggiornamento dei dispositivi più vecchi: ti permette di velocizzare l’avvio conservando i dati storici e le configurazioni dei driver.
  • Recupero dati HDD
    In caso di guasto di un HDD, il recupero dei dati è possibile anche in presenza di danni fisici. RGB Electronics dispone dell’infrastruttura necessaria per recuperare i dati da supporti da 500 GB a 4 TB, sia da dischi singoli che da array con RAID.

Confronto tra le caratteristiche di HDD e SSD:

Caratteristica HDD SSD
Capacità (tipica) 500 GB – 4 TB 120 GB – 2 TB
Sensibilità agli urti Alto Basso
Tempo di accesso 10-15 ms <1 ms
Durata della registrazione Molto alto Dipende dalla qualità della NAND
hdd 1 tb

Come posso gestire un HDD difettoso?

Un guasto all’HDD non significa necessariamente che tutti i dati vadano persi. In un ambiente industriale, soprattutto quando si ha a che fare con una formattazione dei dati non standard (ad esempio sistemi SCADA, file di backup di PLC), il recupero dei dati richiede esperienza e strumenti specializzati.

Noi di RGB Electronics facciamo diagnosi e recuperiamo dati da HDD che vanno da 500GB a 1TB e da 2TB a 4TB. Lavoriamo sia con le unità interne del computer che con gli HDD esterni utilizzati per l’archiviazione di backup. In caso di migrazione, offriamo anche la clonazione da HDD a SSD, insieme a test di conformità completi in ambiente industriale.

I ritardi nel rispondere ai problemi emergenti dei supporti possono comportare non solo la perdita dei dati correnti, ma anche la destabilizzazione di interi processi produttivi. Per questo motivo è opportuno agire immediatamente quando si manifestano i segni di un guasto.

Richiedi la riparazione dell’HDD a RGB utilizzando il modulo -> segnala una riparazione