Comunicazione industriale: come si confrontano i protocolli RS-232, RS-485, CAN e Modbus TCP?

La comunicazione industriale è la base su cui si fondano tutti i sistemi di controllo e automazione degli impianti di produzione. Senza uno scambio di dati stabile, la collaborazione tra i dispositivi – PLC, inverter, HMI, sensori o sistemi SCADA – semplicemente non funziona. Pertanto, la comprensione delle differenze tra gli standard più comunemente utilizzati, come RS-232, RS-485, CAN bus o Modbus TCP, è necessaria non solo per gli integratori, ma anche per i team di manutenzione.

In questo articolo mettiamo a confronto queste quattro soluzioni – le loro capacità, i loro limiti e le loro applicazioni pratiche in un ambiente industriale. Senza troppa teoria, ma nel contesto di scenari reali in cui la scelta del protocollo giusto può influire sull’affidabilità dell’intera linea di produzione.

Non è importante solo il tipo di connettore o la velocità di trasmissione, ma anche aspetti come l’immunità ai disturbi, la possibilità di integrare più dispositivi, la lunghezza della linea di comunicazione o la scelta tra trasmissione seriale ed Ethernet.

Integrazione dei controllori

Comunicazione industriale RS-232 vs RS-485: somiglianze e differenze

  • Tipo di comunicazione: La RS-232 è una connessione punto-punto, mentre la RS-485 consente la configurazione master-slave e il funzionamento di più dispositivi su un unico bus.
  • Distanza di trasmissione: RS-232 offre una connessione stabile fino a 15 m di distanza, RS-485 fino a 1.200 m (a bassa velocità di trasmissione).
  • Immunità alle interferenze: L’RS-485 come interfaccia differenziale è più efficace negli ambienti industriali: attenua le interferenze e permette di operare su cavi lunghi.
  • Popolarità: RS-232 spesso presente nei sistemi più vecchi, per la diagnostica locale, RS-485 domina nelle installazioni moderne, ad esempio con i dispositivi Modbus RTU.
Parametro RS-232 RS-485
Topologia Punto – punto Multipunto (bus)
Ricevitori 1 fino a 32
Lunghezza della linea fino a 15 m fino a 1200m
Immunità EMC Basso Alto
Differenze nella comunicazione industriale

Protocolli di comunicazione nell’automazione: perché è importante conoscere Modbus TCP e CAN bus?

  • Modbus TCP: Si tratta di un protocollo basato su un’architettura client-server, che opera a livello Ethernet. Consente un trasferimento di dati tra dispositivi veloce e relativamente facile da integrare. È utilizzato nei prodotti di Siemens (siemens modbus tcp), Schneider, Beckhoff e altri.
  • CAN (Controller Area Network): Tipicamente un protocollo bus, con tempi di risposta brevi ed elevata tolleranza agli errori di trasmissione. Nell’automazione, è presente soprattutto nelle applicazioni mobili, nella robotica e negli AGV. Si comporta bene in un ambiente di controllo distribuito.
  • Modbus TCP vs comunicazione seriale (RS): I protocolli Ethernet stanno prendendo il sopravvento nei sistemi industriali IoT o SCADA, dove è importante l’accesso a livello di rete e una più facile integrazione con i server di dati.
  • Integrazione dei controllori: La scelta del protocollo dipende dal fatto che si tratti di un PLC centrale o di un’architettura distribuita. Per i dispositivi remoti – CAN e RS-485, per le reti di produzione – Modbus TCP.
Protocolli di comunicazione

Come scegliere il giusto tipo di comunicazione industriale?

I moderni sistemi di automazione richiedono flessibilità nella scelta dei protocolli e dei metodi di trasmissione dei dati. Da un lato, abbiamo a che fare con dispositivi legacy che non vengono aggiornati da molti anni, dall’altro con soluzioni di edge computing ed Ethernet industriale.

La RS-232 è semplice ma limitata. RS-485 è spesso la “via maestra” nelle installazioni più vecchie. Il CAN funziona bene quando è importante la tolleranza agli errori e lo scambio veloce di dati tra più dispositivi. Il Modbus TCP, invece, vince quando è necessaria l’integrazione con la rete più ampia dell’impianto, soprattutto in ambienti basati su sistemi SCADA e database distribuiti.

L’approccio migliore consiste nel capire quali sono le condizioni prevalenti nella specifica applicazione: distanze di trasmissione, ambiente di interferenza, requisiti di velocità e affidabilità e tipo di dispositivi utilizzati. Solo allora la scelta del bus e del protocollo avrà senso dal punto di vista tecnico ed economico.

Segnala al servizio RGB di selezionare la comunicazione industriale utilizzando il modulo -> segnala una riparazione