Che cos’è un relè industriale e qual è la sua funzione?
Un relè industriale è un componente di automazione che consente di controllare l’alimentazione dei circuiti mediante un segnale di controllo, spesso a bassa tensione e corrente. Funziona secondo il principio dell’elettromagnete che, quando viene applicata la tensione alla bobina, fa chiudere o aprire i contatti. Di conseguenza, è possibile commutare correnti e tensioni più elevate nel circuito di alimentazione mantenendo la separazione galvanica dal sistema di controllo.
L‘uso dei relè è molto diffuso nei macchinari industriali, nelle linee di produzione, negli impianti elettrici, nei sistemi HVAC e anche negli avviatori di motori. Il loro scopo non è solo quello di rispondere a un segnale, ma anche di proteggere le apparecchiature, implementare la logica di automazione o garantire la sicurezza del sistema.
Un tipico relè industriale è molto più di un semplice componente on/off. A seconda della sua configurazione, può fungere da protezione, da contatore di cicli di lavoro, da amplificatore di segnale o persino da interfaccia tra sistemi a bassa tensione e circuiti ad alta potenza.

I tipi di relè più comuni nelle applicazioni industriali
- Relè elettromagnetico: un classico dell’automazione, utilizzato per controllare motori, riscaldatori, illuminazione. Facilmente accessibile, semplice da diagnosticare e conveniente.
- Relè bistabile: mantiene lo stato quando l’alimentazione viene rimossa. Utile quando vuoi risparmiare energia o mantenere l’ultimo stato dopo un’interruzione di corrente.
- Relè di sicurezza: dedicato al controllo dei circuiti di arresto di emergenza e dei circuiti di protezione. Soddisfa gli standard più severi (ad esempio SIL, PL) e funziona in modo affidabile in situazioni di pericolo.
- Relè temporizzato: con accensione o spegnimento ritardato. Utilizzato, ad esempio, negli avvii graduali, nei sistemi di ventilazione o nei controlli sequenziali.
- Relè a stato solido (SSR): senza contatto, veloce, resistente alle vibrazioni e all’usura meccanica. Si utilizza quando è importante una lunga durata e una frequente commutazione on/off (ad esempio nelle linee di imballaggio).
- Relè di tensione: relè a 12V, relè a 24V, relè a 230V: selezionati in base alla tensione di controllo – essenziali per l’integrazione nei sistemi di alimentazione e protezione esistenti.

Come si sceglie un relè industriale per un dispositivo specifico?
- Specifica la funzione del relè nel circuito: Deve accendere il motore? Interrompere l’alimentazione in caso di interruzione del segnale? Mantenere l’ultimo stato dopo un’interruzione di corrente? Comprendere il compito del relè aiuta a restringere la scelta del tipo (ad esempio, bistabile, temporizzato, di sicurezza).
- Zidentyfikuj parametry przekaźnika:
- tensione della bobina: di solito 12V, 24V, 230V;
- Corrente e tensione di contatto – adattati al carico (es. motore, riscaldatori);
- configurazione dei contatti – NO, NC, commutati (SPDT);
- tempo di risposta – non trascurabile nelle applicazioni dinamiche.
- Considera l’ambiente di lavoro: L’umidità, la polvere, le vibrazioni e la temperatura influiscono sulla durata e sull’affidabilità. Per gli ambienti difficili, considera i relè ermetici o a stato solido.
- Verifica i requisiti normativi: le applicazioni delle macchine possono essere soggette a normative di sicurezza, come ad esempio la EN ISO 13849 per la funzione di arresto di emergenza. Allora un relè di sicurezza certificato sarà l’unica scelta accettabile.
- Considera la facilità di manutenzione: I relè intercambiabili su guida DIN, con indicazione a LED e test di funzionamento, facilitano la manutenzione e riducono al minimo i tempi di fermo.

Relè motore – selezione, esempio di lavoro
Esempio: controllo di un motore trifase da 3 kW in un’installazione industriale. Il relè combinato deve essere in grado di resistere all’avvio e alla partenza del carico induttivo. In questo caso, un relè elettromagnetico standard con un’adeguata riserva di corrente non è sufficiente. La soluzione consigliata è un contattore + relè ausiliario o un relè con funzione soft-start.
La tabella seguente riassume alcuni esempi di selezione dei relè per alcune applicazioni:
Applicazione | Tipo di relè | Commenti |
---|---|---|
Avviamento del motore 3-5,5 kW | Elettromagnetico + contattore | Carico induttivo – riserva di corrente necessaria |
Illuminazione a LED 230V | Relè a stato solido (SSR) | Nessuna scintilla, lunga durata |
Circuito di STOP di emergenza | Relè di sicurezza | Conformità richiesta alla norma EN ISO 13849 |
Controllo del sistema HVAC | Relè bi-stabile a 24 V | Ciclo di funzionamento – commutazione poco frequente, risparmio energetico |
La selezione dei relè non deve basarsi solo sulla corrente di contatto del catalogo. Per scegliere la soluzione giusta, è necessario combinare un’analisi del funzionamento del dispositivo, delle condizioni ambientali e beneficiare delle conoscenze pratiche di uno specialista. Inoltre, in caso di dubbio, vale la pena di avvalersi di un supporto tecnico professionale, come quello offerto da RGB Electronics, che può ridurre significativamente i tempi di inattività ed evitare costosi errori.
Segnala al servizio RGB la riparazione del tuo relè industriale utilizzando il modulo -> segnala una riparazione