Circuiti integrati: cosa sono e perché sono importanti per l’industria?

Un circuito integrato (IC) è un componente elettronico in miniatura che contiene molti componenti interconnessi – come transistor, resistenze o condensatori – inseriti in un’unica scheda solitamente realizzata in silicio. Funziona come un piccolo centro di controllo, responsabile dell’elaborazione dei segnali, del controllo delle macchine o della gestione dei segnali di misura.

Nell’elettronica industriale è difficile immaginare di lavorare senza circuiti integrati. Si trovano nei PLC, negli inverter, nei pannelli HMI o nei moduli di comunicazione. Sono responsabili della logica del sistema, della sincronizzazione dei processi e della risposta ai segnali di ingresso e di uscita.

Un circuito integrato in miniatura, nonostante le sue dimensioni ridotte, può avere centinaia o addirittura milioni di connessioni interne. Questo è lo standard tecnologico dei sistemi industriali. Il guasto di una singola struttura a semiconduttore può causare l’interruzione dell’intera produzione.

È bene conoscere le informazioni di base su questi componenti: i loro tipi, le modalità di saldatura e le procedure di diagnosi e ricondizionamento. In questo modo potrai reagire più rapidamente ai guasti e utilizzare in modo consapevole i servizi di manutenzione professionale.

riparazione di circuiti integrati

Tipi di circuiti integrati: un breve confronto delle funzionalità

  • Circuiti digitali (logici) – eseguono operazioni su segnali digitali. Tra questi ci sono le porte AND e OR, i circuiti di conteggio, i registri o i microcontrollori.
  • Circuiti analogici – gestiscono segnali continui, ad esempio amplificatori operazionali, regolatori di tensione, filtri. Si trovano nei sistemi di misurazione e controllo.
  • Circuiti misti (digitali-analogici) – gli ADC/DAC ne sono un esempio. Combinano il funzionamento della logica digitale con la gestione dei segnali analogici.
  • Circuiti specializzati (ASIC, FPGA) – progettati per funzioni specifiche. Indispensabili nelle apparecchiature di automazione industriale con elevati requisiti di temporizzazione e logica.
  • Circuiti di potenza – componenti di commutazione ad alta tensione o ad alta velocità, spesso utilizzati in inverter, azionamenti e controllori di motori.

Conoscere queste divisioni rende molto più facile determinare con cosa abbiamo a che fare quando ripariamo o diagnostichiamo un modulo e se è conveniente sostituire il sistema.

circuito integrato in miniatura

Saldatura e riparazione dei circuiti integrati – pratica di servizio

  • Identificazione dei guasti: prima di sostituire un componente a semiconduttore, misuriamo le tensioni di alimentazione, eseguiamo analisi termografiche e ispezioni visive al microscopio.
  • Smontaggio di un circuito difettoso: Richiede esperienza e un’attrezzatura adeguata, ad esempio una stazione ad aria calda o un pallone di saldatura di precisione. Nel caso di schede multistrato, è necessario evitare il surriscaldamento dei campi di saldatura.
  • Preparazione del campo di saldatura: Rimuoviamo i residui di stagno, puliamo le piazzole e talvolta utilizziamo un composto per piallare la superficie prima di saldare il nuovo circuito.
  • Saldatura dei circuiti: A seconda del tipo di involucro (SMD, TQFP, BGA), si utilizza una tecnica diversa: a mano o con un forno a rifusione. Il posizionamento preciso e la distribuzione uniforme della saldatura sono fondamentali.
  • Test funzionale: dopo il completamento dell’assemblaggio, viene eseguito un test funzionale dell’intero sistema elettronico o un test parziale di un particolare modulo.
tipi di circuiti integrati

Perché la riparazione dei trucioli è una sfida e quando vale la pena di far riparare la tua attrezzatura?

La riparazione dei circuiti integrati è una combinazione di conoscenze tecniche, pratica di assistenza e un’attrezzatura adeguata. I circuiti integrati miniaturizzati richiedono non solo precisione nelle saldature, ma anche esperienza nel riconoscere i sintomi tipici dei guasti. Sintomi come il riscaldamento del modulo, la mancanza di risposta alla comunicazione o letture di misura errate indicano spesso un problema con il circuito logico o il convertitore analogico-digitale.

Nel caso di guasti di componenti con strutture BGA, FPGA programmabili o ASIC, una diagnostica accurata diventa ancora più difficile, spesso impossibile da eseguire in condizioni di fabbrica senza attrezzature sofisticate.

Il servizio di RGB Elektronika è specializzato nella diagnosi e nella rigenerazione dei circuiti integrati delle apparecchiature industriali. Si tratta di una soluzione che spesso consente di risparmiare un modulo costoso e di ridurre al minimo i tempi di inattività, senza dover ordinare intere schede di controllo dal produttore.

Invia la tua richiesta di riparazione di un chip al servizio RGB utilizzando il modulo> segnala una riparazione