Cavi di alimentazione nell’automazione industriale: cosa vale la pena sapere?

La scelta del giusto cavo di alimentazione nell’industria non si limita alla selezione del voltaggio e della spina. Soprattutto in un ambiente di produzione, dove le apparecchiature funzionano in continuazione e i carichi possono raggiungere valori massimi per lunghi periodi di tempo, un cavo sbagliato non rappresenta solo un rischio per le apparecchiature, ma anche un potenziale rischio di fermo macchina.

Il cavo di alimentazione a 230V utilizzato nell’automazione industriale deve soddisfare determinati standard di sezione, resistenza alla temperatura o flessibilità. In questo articolo analizziamo i tipi di cavo più comunemente utilizzati, le loro denominazioni e le loro applicazioni: dalle smerigliatrici agli alimentatori, fino ai sistemi di controllo complessi.

Confronteremo anche i cavi utilizzati in ambito domestico – ad esempio il cavo di alimentazione di un computer o di una TV – con quelli richiesti dall’industria. Le differenze sono significative, sia in termini di sicurezza che di durata.

quale cavo di alimentazione per la casa

Caratteristiche principali dei cavi di alimentazione utilizzati nell’automazione

  • Sezione del conduttore: viene scelta in base all’intensità di corrente. Un tipico cavo di alimentazione da 3×2,5 mm² è comune quando si alimentano apparecchiature monofase, come riscaldatori o pompe.
  • Isolamento e guaina esterna: i cavi industriali devono essere resistenti agli oli, all’abrasione, ai raggi UV e alle temperature elevate. I cavi del tipo H07RN-F o YY soddisfano questi requisiti.
  • Lunghezza e cadute di tensione: Più lungo è il cavo, più è importante che la sezione trasversale sia corretta per evitare cadute di tensione: è fondamentale per le lunghe tratte di cavo nei capannoni di produzione.
  • Terminazioni (spine): Nelle applicazioni di servizio, è comune trovare un cavo di alimentazione con una spina, anche se le soluzioni fisse (scatola per cavi, connettore industriale) sono più spesso preferite nelle apparecchiature fisse.
  • Struttura del cavo: Il rame a trefoli offre una maggiore flessibilità, apprezzata per le connessioni frequenti, ma i cavi a filo singolo con guaina sono più resistenti nelle installazioni fisse.
cavo di alimentazione con spina

Applicazioni tipiche e selezione delle linee di alimentazione

  • Smerigliatrici, trapani, elettroutensili
    In questo caso il cavo di alimentazione di una smerigliatrice angolare è l’ideale: flessibile, rinforzato in gomma, solitamente a 3 conduttori con una sezione di 1,5-2,5 mm².
  • PLC, pannelli HMI
    A causa della precisione dell’alimentazione e della delicatezza dei sistemi, è preferibile utilizzare cavi rigidi e schermati con una classe di tensione di 300/500 V.
  • Alimentatori switching e quadri di distribuzione
    Di serie è presente un cavo di alimentazione da 3×2,5 mm², spesso terminato con boccole adatte al montaggio su morsettiere.
  • Infrastrutture per ufficio (computer, monitor)
    In questo caso si utilizza un cavo di alimentazione a 2 o 3 pin, con una spina IEC C13 o C7. Si differenzia notevolmente da quelli industriali: l’isolamento è più sottile e meno resistente agli agenti esterni.
  • Apparecchiature di misurazione e test su
    In questo caso è utile un cavo di alimentazione flessibile con spina, lungo 1,5-2 m, che può essere collegato e scollegato rapidamente per vari test funzionali.
cavo di alimentazione 230v

Cavi industriali e domestici: le principali differenze

Da un lato, abbiamo un cavo di alimentazione per la TV o il computer – sottile, esteticamente gradevole, ottimizzato per l’uso in interni. Dall’altro, i cavi industriali progettati per garantire la durata e la sicurezza in ambienti difficili.

Confronto tra i cavi a 230V:

Caratteristica Casa Industriale
Isolamento PVC standard Gomma, PUR, PVC rinforzato
Sezione trasversale 0,75-1,5 mm² 1,5-4 mm² (o più)
Temperatura di esercizio fino a 70°C fino a 90-120°C
Resistenza chimica Basso Alto
Durata della vita
5-10 anni
15+ anni

Quando scegli il cavo di alimentazione più adatto alla tua casa, potresti essere guidato dalla convenienza e dall’estetica. Nell’automazione industriale, invece, contano soprattutto l’affidabilità e l’adeguatezza all’ambiente di lavoro.

Segnala al servizio RGB la riparazione della tua attrezzatura industriale utilizzando il modulo -> segnala una riparazione