Batterie a 12 V: cosa devi sapere prima di scegliere un caricabatterie

La batteria da 12 V è uno standard in molte applicazioni industriali, dall’alimentazione di emergenza al backup dei sistemi di controllo, dai macchinari mobili alle apparecchiature autonome. Sembra semplice, ma le cose si complicano quando si tratta di scegliere il tipo giusto, determinare la capacità e abbinare il caricabatterie giusto alle batterie.

Gli ingegneri e i tecnici della manutenzione non incontrano le batterie solo nei tipici sistemi UPS. Sempre più spesso vengono integrate nei sistemi di controllo, nei componenti di automazione o nei sistemi di diagnostica remota. Scopriamo quali sono le differenze tra le varie batterie da 12 V e come affrontarne il funzionamento in ambito industriale.

Le configurazioni più comuni sono le batterie da 60Ah, 74Ah e 100Ah. Tuttavia, la capacità da sola non è determinante. Altrettanto importante è la tecnologia di produzione, che comporta caratteristiche operative e requisiti di ricarica diversi.

Batteria da 74ah

Tipi di batterie a 12 V: una panoramica delle soluzioni utilizzate nell’automazione e nell’industria

  • Batterie al piombo (SLA / VRLA) – economiche, resistenti al sovraccarico, ma pesanti e meno durature. Due varianti: batterie AGM standard e batterie al gel. Esempio: batteria al gel da 100Ah.
  • Batterie agli ioni di litio – leggere e ad alta densità energetica. Particolarmente utili quando peso, tempo di ricarica e numero di cicli sono importanti. Adatte a camion autonomi, robot MAG, sistemi IoT e azionamenti moderni.
  • Batterie LiFePO4 – un tipo speciale di batteria agli ioni di litio: più sicure, resistenti alle alte temperature e alle scariche profonde. La lunga durata le rende ideali per gli ambienti industriali con un’elevata frequenza di cicli.
  • NiMH e NiCd – oggi si trovano meno frequentemente, soprattutto nelle applicazioni più vecchie. Stanno lentamente uscendo dall’uso a causa degli effetti della memoria e della minore densità energetica.

La scelta della tecnologia dipende da diversi fattori: spazio di installazione disponibile, condizioni operative (temperatura, vibrazioni), cicli di ricarica previsti e requisiti di manutenzione.

caricabatterie

Come faccio a scegliere il caricabatterie giusto per una batteria da 12 V?

  • Abbina la tecnologia della batteria.
    Un raddrizzatore per batterie ad acido (AGM, gel) differisce per le sue caratteristiche di carica dai modelli dedicati agli ioni di litio o alle batterie LiFePO4. Ad esempio, una batteria agli ioni di litio richiede una tensione finale di 14,6 V, mentre una batteria al gel da 100Ah deve essere caricata fino a 14,4 V con limitazione di corrente.
  • Controlla la capacità: è la base per i calcoli.
    Per le batterie da 60Ah, 74Ah o 100Ah, la regola standard prevede una corrente di carica massima pari a circa il 10% della capacità. Quindi, ad esempio, per una batteria da 100Ah, un raddrizzatore da 10A sarà sufficiente. danni al cancello.
  • Considera la ciclicità e il tempo di ricarica.
    Una batteria utilizzata frequentemente (ad esempio nelle applicazioni mobili) richiede una ricarica rapida e precisa. In questo caso, saranno utili i caricabatterie intelligenti con controllo di fase Bulk-Absorption-Float.
  • Seleziona un caricabatterie con funzione di desolfatazione (per le batterie SLA).
    In molti casi, questo allunga la vita di una batteria “stanca” ripristinando parte della capacità nominale.

La tabella seguente riporta le combinazioni tipiche di batterie e i parametri di ricarica consigliati:

Tipo di batteria Capacità (Ah) Corrente di carica massima (A) Tensione finale (V)
AGM al piombo 74Ah 7-8A 14,4
Batteria al gel 100Ah 9-10A 14,2-14,4
Ioni di litio 60Ah 12A 14,6
LiFePO4 100Ah 20A 14,4-14,6
Batteria da 12v

Funzionamento e manutenzione delle batterie: a cosa fare attenzione in termini industriali?

Dal punto di vista della manutenzione, la cosa più importante è monitorare costantemente le condizioni delle batterie, sia in termini di tensione a riposo che di capacità di accettare una carica. La negligenza in questo ambito porta a un calo delle prestazioni e, in alcuni casi, anche a interruzioni dell’alimentazione dei sistemi di controllo.

Una buona pratica è la valutazione ciclica dei parametri operativi (test di carico, misurazione della resistenza interna), che viene offerta, tra gli altri, dal servizio batterie di RGB Elektronika. Operiamo anche a livello locale: le batterie a Breslavia sono una delle nostre specialità in termini di assistenza e selezione di soluzioni adeguate.

Nel caso in cui una batteria perda costantemente i suoi parametri, vale la pena prendere in considerazione il ricondizionamento o la sostituzione. A questo proposito, forniamo un’assistenza completa: dalla diagnosi, alla scelta di un ricambio adeguato, fino alla configurazione dei sistemi di ricarica.

Una batteria da 12 V scelta e gestita correttamente è una garanzia di stabilità per i sistemi di automazione. Nell’era dell’Industria 4.0, un’alimentazione sicura e ininterrotta non è un lusso, ma un’esigenza produttiva concreta.

Invia una richiesta di riparazione della batteria al servizio RGB utilizzando il modulo -> segnala una riparazione