Motore ad avviamento progressivo: cos’è e come funziona?
L‘avviamento dolce, noto anche come soft start, è un dispositivo utilizzato nei sistemi di azionamento che riduce il picco di corrente e la coppia di avviamento del motore. Funziona aumentando la tensione fornita al motore in modo controllato durante l’avvio, consentendo un’accelerazione regolare senza sollecitare in modo improvviso la rete elettrica e la meccanica della macchina.
In pratica, gli avviatori statici vengono utilizzati in un’ampia gamma di applicazioni industriali, dai sistemi di ventilazione e HVAC, alle pompe e ai nastri trasportatori, fino alle macchine utensili. L’uso di un soft starter riduce l’usura dei componenti meccanici, prolunga la vita del motore e migliora la qualità del funzionamento del sistema elettrico.
A seconda dell’applicazione e del tipo di motore, sono disponibili diverse versioni delle unità: avviamento graduale monofase, avviamento graduale trifase, oltre a modelli specializzati, come un avviamento graduale per trasformatori o un avviamento graduale a 12 V per sistemi a bassa tensione.

Tipi di avviatori statici e loro applicazioni
- Avviatore dolce per motori monofase: Meno comune, utilizzato ad esempio su elettroutensili, pompe più piccole e ventilatori. Adattato per essere utilizzato con un avviatore statico a 230V.
- Avviatore progressivo trifase: è il più utilizzato negli azionamenti industriali trifase, sia per i motori asincroni che per i sistemi di potenza superiore a pochi kW.
- Avviatore dolce per trasformatori: Si utilizza quando un trasformatore ad alta potenza genera un’elevata corrente di spunto. Protegge l’impianto da un carico troppo improvviso.
- Avviamento morbido per elettroutensili: Negli utensili con una coppia di avviamento elevata, come ad esempio le smerigliatrici o le seghe da banco, consente un avviamento sicuro e protegge gli ingranaggi.
- Softstart di marca: aziende famose come Siemens Softstart, ABB Softstart, Schneider Softstart, Danfoss Softstart o Eaton Softstart – offrono un’ampia gamma di dispositivi per applicazioni che vanno da quelle industriali a quelle municipali.

Come scegliere un avviatore statico per un motore e come collegare un avviatore statico a un motore?
- Dobór softstartu do silnika:
Dobierając urządzenie, należy kierować się następującymi parametrami:- Potenza del motore (kW o HP)
- Tensione di alimentazione (es. 230 V, 400 V)
- Corrente di spunto iniziale
- Tipo di applicazione – frequenza e tempo di avvio
- Jak podłączyć softstart do silnika trójfazowego:
Schemat podłączenia różni się w zależności od producenta, ale ogólna zasada pozostaje wspólna:- L’avviamento graduale è posizionato tra l’alimentazione e il motore.
- I fili di alimentazione (L1, L2, L3) vanno agli ingressi del dispositivo.
- Le uscite (T1, T2, T3) sono collegate agli avvolgimenti del motore.
- I circuiti di controllo (avvio, arresto, segnalazione) sono collegati in conformità alla documentazione.
- Softstart – come collegarlo a un impianto con protezione:
Ricorda di selezionare una protezione termica e da sovratensione adeguata. In alcuni casi, viene aggiunto anche un contattore di bypass che trasferisce l’energia all’esterno del softstarter dopo l’avvio, alleggerendone il funzionamento a lungo termine.

Cosa succede se non utilizziamo un soft starter?
L’esclusione del dispositivo di avviamento nelle applicazioni più grandi può comportare una serie di problemi: un rapido aumento della corrente all’avvio (fino a 6-8 volte la corrente nominale), impatti meccanici sulle trasmissioni a cinghia e sui riduttori, picchi di tensione nella rete elettrica. Tutti questi problemi influiscono sulla durata non solo del motore stesso, ma anche dell’intero sistema di trasmissione.
L’utilizzo di un avviatore statico scelto correttamente si traduce in un funzionamento più stabile, in un minor numero di guasti e, in ultima analisi, in una riduzione dei costi operativi. Per molti manutentori, questa è una delle misure preventive più importanti del parco macchine.
Segnala a RGB Service la riparazione di un soft starter utilizzando il modulo -> segnala una riparazione