L’automazione industriale nella produzione moderna garantisce un controllo preciso, la ripetibilità e l’ottimizzazione dei processi. Nel caso delle fabbriche e degli impianti di produzione moderni, il buon funzionamento dei macchinari è fondamentale per mantenere la continuità e l’efficienza della produzione. Per questo motivo, l’assistenza ai macchinari industriali e ai loro componenti è una parte indispensabile della gestione del parco macchine di qualsiasi azienda che punta all’efficienza e all’innovazione.
Che cos’è un servizio di assistenza per macchinari industriali?
L’assistenza ai macchinari industriali è uno sforzo completo per mantenere le macchine pienamente operative, prevenire i guasti, prolungare la vita delle attrezzature e migliorare la produttività. Un’assistenza regolare non solo evita arresti improvvisi, ma consente anche di ottimizzare i costi e di aumentare la sicurezza in produzione. L’assistenza comprende sia le macchine intere che i loro singoli componenti, che sono soggetti a usura durante il funzionamento intensivo.
Il servizio di assistenza per i macchinari industriali si occupa, tra l’altro, di ispezioni, manutenzione, riparazioni, aggiornamenti e diagnostica, che vengono eseguiti sia su base programmata che su base ad hoc quando si verifica un guasto. Si occupa di un’ampia gamma di macchinari utilizzati in vari settori produttivi, come quello automobilistico, chimico, alimentare e dell’elettronica.
Gamma di servizi per l’automazione industriale
Nell’automazione industriale, l’assistenza può comprendere:
- Ispezione e manutenzione regolare dei macchinari: si tratta di attività pianificate per individuare l’usura o i guasti minori.
- Riparazioni e aggiornamenti – necessari quando si verificano guasti o quando è necessario migliorare l’efficienza o adattare la macchina a nuovi requisiti di produzione.
- Calibrazione e regolazione di precisione delle attrezzature – particolarmente importante per le macchine a controllo numerico (CNC) e i robot di produzione che devono mantenere un’elevata precisione.
- La diagnostica e il monitoraggio dei parametri operativi sono eseguiti da sensori e sistemi di monitoraggio. È possibile controllare le condizioni della macchina in tempo reale, in modo da prevedere e prevenire i guasti.
Le macchine e i componenti sottoposti a manutenzione più frequentemente
L’automazione industriale comprende molti tipi di macchinari che hanno diverse applicazioni nei processi produttivi. Le macchine più comunemente sottoposte a manutenzione includono:
Fresatrici – macchine per la lavorazione che modellano con precisione le superfici.

Le fresatrici consentono di lavorare con precisione materiali che vanno dal metallo alla plastica. La manutenzione regolare delle fresatrici è importante per mantenere la precisione su cui si basa l’intero processo produttivo. L’assistenza va dall’ispezione dei componenti, come guide, mandrini o sistemi di raffreddamento, alla calibrazione dei controlli. In questo modo si garantisce che le fresatrici possano funzionare al massimo delle loro prestazioni. L’assistenza professionale delle frese prolunga le prestazioni delle macchine e garantisce una qualità ottimale dei prodotti.
Robot industriali: automatizzano i processi di assemblaggio, imballaggio, movimentazione o saldatura.

I robot industriali supportano l’automazione di processi come l’assemblaggio, la saldatura, l’imballaggio e persino il controllo qualità. Tuttavia, le prestazioni elevate e la precisione dei robot dipendono da un’assistenza regolare. Questo include la manutenzione, la diagnostica e la riparazione di componenti chiave come motori, ingranaggi, bracci, sensori e controlli.
La manutenzione dei robot industriali prevede il controllo del corretto funzionamento di tutti i meccanismi e del software. L’aggiornamento dei sistemi di controllo e la sostituzione delle parti usurate aiutano a prevenire guasti improvvisi. Una regolare manutenzione e riparazione dei robot KUKA contribuisce a prolungarne la vita utile, a renderne stabile il funzionamento e a ridurre i costosi tempi di fermo della produzione.
Macchine CNC – macchine a controllo numerico che richiedono calibrazioni precise.

Grazie alla tecnologia avanzata, le macchine CNC eseguono operazioni complesse con una precisione e una ripetibilità eccezionali. Questo le rende strumenti fondamentali per l’automazione industriale. Per mantenere alte le prestazioni, l’accuratezza e il funzionamento senza problemi, è essenziale una regolare manutenzione industriale.
La manutenzione delle macchine CNC viene effettuata sia su base programmata che ad hoc. L’assistenza programmata avviene solitamente a intervalli prestabiliti, di solito ogni pochi mesi o dopo un certo numero di ore di lavoro. La regolarità dipende dall’intensità di utilizzo e dalla lavorazione specifica eseguita dalla macchina. L’assistenza ad hoc viene effettuata quando si verifica un malfunzionamento improvviso o un calo delle prestazioni della macchina che richiede un intervento immediato.
Assistenza per motori elettrici e servoazionamenti
I servoazionamenti e i motori elettrici sono componenti di controllo fondamentali, responsabili del movimento delle macchine e devono essere sottoposti a manutenzione regolare per mantenere la piena efficienza. Un ricondizionamento completo del servo Indramat può ripristinare la piena funzionalità del dispositivo.

I componenti principali del servizio di servomotori e motori elettrici sono:
- Diagnostica e test – prevede il controllo dei parametri operativi come coppia, velocità, stabilità ed efficienza. La diagnostica può includere test di vibrazione, analisi termica e test di isolamento per individuare i primi segni di usura o di guasto.
- Ispezione dei componenti meccanici ed elettrici – comprende il controllo e l’eventuale sostituzione di cuscinetti, spazzole, cavi, connettori e condensatori. L’obiettivo è mantenere tutti i componenti in perfette condizioni per evitare guasti improvvisi.
- Pulizia e manutenzione – Pulisci accuratamente i componenti del servo e del motore, come ventole, rotori o alloggiamenti, per rimuovere polvere, grasso e altri contaminanti che possono comprometterne l’efficienza. Una manutenzione regolare aiuta a prevenire il surriscaldamento e l’usura eccessiva.
- Lubrificazione e sostituzione del grasso – alcuni componenti del motore e del servo richiedono una lubrificazione regolare per garantire un funzionamento regolare e ridurre l’attrito. I lubrificanti vengono sostituiti quando necessario con quelli adatti all’ambiente operativo.
- Calibrazione e impostazione dei parametri – nei servoazionamenti è fondamentale impostare con precisione parametri come la velocità e la coppia per ottenere prestazioni e precisione ottimali. La calibrazione può anche includere la regolazione del controllo per adattarlo alle esigenze dello specifico processo produttivo.
Anche i compressori, le pompe, i nastri trasportatori, i forni industriali, i torni, le presse e molti altri macchinari industriali utilizzati nell’industria sono oggetto di frequenti interventi di manutenzione.
Riparazione di servomotori B&R AUTOMATION solo presso RGB Electronics.
Ti invitiamo a contattare il servizio di assistenza RGB Electronics per segnalare una riparazione in caso di guasto o per usufruire di un’offerta di assistenza. Per rimanere aggiornato e avere accesso a nuovi contenuti e offerte, ti invitiamo a creare un account nella pagina di registrazione o a iscriverti alla nostra newsletter RGB News.
I vantaggi della manutenzione regolare dei macchinari industriali
- Prolungare la vita delle macchine: la manutenzione sistematica riduce il rischio di guasti e ritarda la necessità di acquistare nuove attrezzature.
- Riduzione dei tempi di inattività: la manutenzione regolare riduce al minimo il rischio di guasti improvvisi, consentendo una produzione regolare e continua.
- Ottimizzazione dei costi operativi: le macchine ben mantenute consumano meno energia e richiedono meno riparazioni, riducendo i costi operativi.
- Miglioramento della sicurezza sul lavoro: le macchine in buone condizioni di funzionamento sono più sicure e riducono il rischio di incidenti.
- Aumento della produttività – le macchine che operano al massimo livello di efficienza contribuiscono ad aumentare l’efficienza e la qualità della produzione.
Perché la manutenzione dei componenti è così importante?
Anche i componenti più piccoli sono importanti per l’efficienza dell’intera macchina. Componenti come cuscinetti, guarnizioni, cinghie di trasmissione o giunti devono essere controllati regolarmente e sostituiti quando necessario. Il loro malfunzionamento può causare gravi guasti e interruzioni della produzione. Un approccio di manutenzione predittiva è comune nell’automazione industriale, dove i sensori monitorano le condizioni dei componenti e segnalano la necessità di sostituirli prima che si verifichi un guasto.

In che modo l’assistenza influisce sull’efficienza di un impianto industriale?
La manutenzione delle macchine e dei loro componenti ha un impatto diretto sull’ottimizzazione della produzione e sulla riduzione dei costi operativi. L’assistenza e la diagnostica regolari permettono di anticipare i potenziali problemi, il che a sua volta consente una migliore pianificazione delle risorse e riduce al minimo i tempi di fermo della produzione. I moderni impianti di produzione che utilizzano l’automazione industriale hanno implementato l’assistenza professionale dei macchinari industriali. In questo modo ottengono un vantaggio competitivo grazie a un migliore controllo dei costi e a una maggiore qualità dei prodotti. La rigenerazione dei servomotori Rexroth è un’ottima soluzione per ripristinare l’efficienza totale dell’unità.
Rivolgersi a un’assistenza qualificata per i macchinari di produzione è un investimento che ripaga. Mantenere i macchinari in ottime condizioni aumenta la produttività del tuo impianto. Inoltre, ottimizza le risorse e garantisce una maggiore sicurezza operativa. L’assistenza regolare dei macchinari industriali aiuta le aziende a ottenere risultati migliori e a mantenere la continuità della produzione, un aspetto fondamentale in un mercato industriale competitivo.